Il parco Asusa è il biglietto da visita del paese, infatti è la prima cosa che il viaggiatore in arrivo da Cagliari può vedere percorrendo il Corso Vittorio Emanuele, la strada principale del paese.
Il B&B Casa Ghiani si trova a soli 5 minuti a piedi rispetto al parco che infatti è anche visibile dalle finestre del B&B.
Si tratta di un parco abbastanza esteso e molto curato.
Al suo interno vi è un’importante sito archeologico, il nuraghe Asusa, che dà il nome all’intera area. Il sito archeologico è stato oggetto di una campagna di scavi nel 2006, grazie alla quale è stato possibile far risalire la sua costruzione intorno al 1300 a.C; si ipotizza inoltre che i costruttori fossero gli stessi che edificarono il Nuraghe Is Paras.
La parte del parco più vicina al Corso comprende un’area con alcune fontane e dei bellissimi prati verdi, un area verde con dei sentieri pavimentati che formano un ottagono, un area attrezzata con giochi per bambini e una vasta area occupata da ulivi, l’area archeologica invece è situata più in fondo rispetto al Corso ed è circondata da una vasta zona alberata su cui si erge la piccola collina che ospita il nuraghe. Il parco è dotato di vari sentieri interni e di un attrezzato percorso vita molto frequentato dagli amanti del jogging.
Il parco, come detto sopra, ospita un oliveto e diversi edifici: nella prima metà del Novecento infatti quest’area era un campo sperimentale in cui si insegnavano le moderne tecniche di coltivazione e di gestione agricola ai produttori locali. Gli edifici sono stati ristrutturati e attualmente sono occupati da diversi enti: Laore, il GAL Sarcidano-Barbagia di Seulo. Il parco inoltre è posizionato vicinissimo alla Stazione dei treni ARST – FdS, che si trova sul lato opposto del Corso Vittorio Emanuele, per questo motivo recentemente il comune ha deciso di recuperare una vecchia locomotiva a vapore Koppel 301 e posizionarla all’interno del parco in omaggio alla storia delle ferrovie sarde.
Il parco è attrezzato per ospitare manifestazioni di diverso tipo, grazie agli edifici che fungono da punti d’appoggio e all’ampia piazza costruita davanti all’edificio in mattoni rossi: i festeggiamenti civili in onore di San Giuseppe Calasanzio in agosto e di San Giovanni in giugno si svolgono quasi sempre in quest’area, così come le premiazioni dei carri in occasione della sfilata di Carnevale oltre a diverse altre manifestazioni sportive e culturali nell’arco dell’anno.